
Fermo (FM), Palazzo dei Priori
"La misura dei sensi" (22 aprile-5 giugno); "Roma, Venezia, l’Oriente" (11 giugno-17 luglio); "Melodie dell’eros" (21 luglio-4 settembre); "La poesia della natura" (10 settembre-23 ottobre)
SANDRO TROTTI - OMAGGIO A FERMO
Categoria:
Arte contemporanea
Orari di apertura:
sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile con ORARIO CONTINUATO dalle 10:30 alle 19:30
Ogni fine settimana, dal giovedì alla domenica secondo i seguenti orari: dal giovedì al venerdì 10:30-13:00/15:30-18:00 | Sabato e domenica 10:30-13:00/15:30-19:00
sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile con ORARIO CONTINUATO dalle 10:30 alle 19:30
Ogni fine settimana, dal giovedì alla domenica secondo i seguenti orari: dal giovedì al venerdì 10:30-13:00/15:30-18:00 | Sabato e domenica 10:30-13:00/15:30-19:00
“Tutto ciò che viene donato ci appartiene, tutto ciò che teniamo lo perderemo”. Mutuando questo vecchio quanto saggio adagio popolare, il Maestro Sandro Trotti ha voluto far dono alla Città di Fermo di oltre cento opere, tra dipinti e disegni, che egli stesso ha realizzato nel corso della sua brillante e prestigiosa carriera e che andranno a costituire un fondo museale di inestimabile valore artistico e culturale.
Il ricco patrimonio di dipinti è stato suddiviso in quattro mostre tematiche, tutte curate dal prof. Nunzio Giustozzi, che verranno esposte al primo piano ed al piano terra di Palazzo dei Priori, recentemente restituito alla fruibilità cittadina e destinato ad eventi di elevato livello culturale come questo.
La prima tappa di questo percorso espositivo, sostenuto e promosso dall’Amministrazione Comunale di Fermo – Assessorato alla Cultura e reso operativo grazie al lavoro del Settore Musei e Biblioteche del Comune di Fermo, con la collaborazione di Sistema Museo, denominato “La misura dei sensi” (in mostra dal 22 aprile al 5 giugno 2016) “si avvia – scrive nella presentazione il prof. Giustozzi - dalle esperienze gestuali e profondamente materiche in cui segno e colore insieme ad ardite sperimentazioni tecniche migrano dall'astrazione all'informale (Cellophane, Strisce, Assi Cartesiani, Crates), misurando col gesto anche le geometrie dei primi volti esotici, come quello spigoloso e interrogativo di Yoko, immagine dell'evento, e delle pose sensuali dei nudi bianchi”.
Il ciclo di opere, il cui catalogo uscirà a luglio, prosegue con altri tre momenti: “Roma, Venezia, l’Oriente” (11 giugno – 17 luglio); “Melodie dell’eros” (21 luglio – 4 settembre); “La poesia della natura” (10 settembre – 23 ottobre).
“A costruire i volumi – prosegue il curatore - la pennellata è aspra, grumosa oppure morbida, stesa con istintiva destrezza in una sintesi già sapiente ma sempre passibile di meditati ripensamenti.
L'itinerario si compie con la visita, all'interno di Piazza Sagrini, della Marcia dell'umanità, un'opera "politica" di dieci metri per tre, che dal 1981, quando fu esposta per l'ultima volta, è restituita finalmente alla pubblica fruizione, con il suo messaggio di speranza”.
Info e prenotazioni:
Sistema Museo tel. 0734. 217140
museidifermo@comune.fermo.it; fermo@sistemamuseo.it
Sistema Museo tel. 0734. 217140
museidifermo@comune.fermo.it; fermo@sistemamuseo.it
Autore: Comune di Fermo
Data di pubblicazione: 21 aprile 2016
servizi educativi in città

A SPASSO NEL MEDIOEVO
Centro storico, Fermo
Centro storico, Fermo

A SPASSO NELL'ANTICA FIRMUM
Centro storico, Fermo
Centro storico, Fermo

I MARTIRI FERMANI
centro storico, Fermo
centro storico, Fermo

GLI ANTICHI ROMANI RACCONTANO.....IN INGLESE!
Centro storico + Cisterne Romane, Fermo
Centro storico + Cisterne Romane, Fermo

WALKING IN THE ANCIENT ROMAN TOWN
Centro storico + Cisterne Romane, Fermo
Centro storico + Cisterne Romane, Fermo

ESPLORIAMO LE CISTERNE ROMANE
Cisterne Romane, Fermo
Cisterne Romane, Fermo

JUNIOR ESCAPE ROOM
Cisterne Romane, Fermo
Cisterne Romane, Fermo

CONOSCIAMO I PICENI
Palazzo dei Priori, Fermo
Palazzo dei Priori, Fermo

IL PICCOLO ARCHEOLOGO
Palazzo dei Priori, Fermo
Palazzo dei Priori, Fermo

LO SCRIGNO DEI PICENI
Palazzo dei Priori, Fermo
Palazzo dei Priori, Fermo

VIAGGIO NEL TEMPO: dai Villanoviani ai Romani
Palazzo dei Priori e Cisterne Romane, Fermo
Palazzo dei Priori e Cisterne Romane, Fermo

IL MISTERO DEL VOLO NOTTURNO
polo museale di Palazzo Paccarone, Fermo
polo museale di Palazzo Paccarone, Fermo

L'INCANTO DELL'AURORA BOREALE
polo museale di Palazzo Paccarone, Fermo
polo museale di Palazzo Paccarone, Fermo

CITTADINI SI DIVENTA
Sala Convegni, Fermo
Sala Convegni, Fermo

DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

FACCIAMO UN LIBRO
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

IL LIBRO DELLE FANTAPAGINE
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

LA CARTA RICICLATA: tra gioco ed educazione ambientale
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

NELL'AFFASCINANTE MONDO DELLA CARTOGRAFIA
Sala del Mappamondo, Fermo
Sala del Mappamondo, Fermo

IL TEATRO DIETRO LE QUINTE
Teatro dell'Aquila, Fermo
Teatro dell'Aquila, Fermo

TUTTI IN MASCHERA!
Teatro dell'Aquila, Fermo
Teatro dell'Aquila, Fermo

UN GIORNO CON NOI! MI FERMO
Visita alla città + laboratorio Palazzo dei Priori, Fermo
Visita alla città + laboratorio Palazzo dei Priori, Fermo