
Perugia (PG), Galleria Nazionale dell'Umbria, Sala Podiani
23 novembre 2013 - 28 febbraio 2014 PROROGATA fino 16 MARZO 2014
BISHAN BASSIRI. RISERVA AUREA
Inaugurazione: venerdì 22 novembre, ore 18
Categoria:
Arte contemporanea
La Galleria Nazionale dell'Umbria continua la tradizione delle grandi mostre dedicate al contemporaneo. Dopo il plauso della critica e i riscontri positivi del pubblico per l'esposizione Spiritualità e Rigore dedicata al maestro della Bauhaus Joseph Albers, la Galleria si spinge verso il XXI secolo con una mostra di Bizhan Bassiri.
La mostra nasce da un progetto con cui Bizhan Bassiri ha riunito alcune sue creazioni. Il simbolico deposito di opere concorre alla manifestazione di un principio metamorfico che, dall'alchimia dell'arte, non smette di attuarsi. Dalla Sala Podiani, nucleo centrale della mostra, sulla scia creata dall'oro, le Serpi Auree entreranno nella Galleria Nazionale dell'Umbria colloquiando con le opere del passato.
Bruno Corà, uno di maggiori conoscitori dell’opera del maestro Bassiri, scrive della mostra: “Nell’ambito delle attività espositive promosse dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, la mostra “Riserva Aurea” riveste uno specifico significato ideale: la coniugazione di un’originale esperienza plastica contemporanea con l’arte medioevale e rinascimentale all’insegna dell’entità della luce emblematicamente rappresentata dall’oro. Nell’opera di Bassiri, infatti, a base di lava vulcanica magmatica e ipogeica e di metalli, il compimento dell’OPUS con la valenza aurea giunge all’apice del processo trasmutativo nell’esaltazione della materia fino alla smaterializzazione nella luce.“Riserva Aurea” è l’esito stesso del processo artistico che, alla stregua di un deposito aurifero, esibisce i suoi più alti raggiungimenti divenendo termine di misura e di identità dell’artista creatore”.
La mostra nasce da un progetto con cui Bizhan Bassiri ha riunito alcune sue creazioni. Il simbolico deposito di opere concorre alla manifestazione di un principio metamorfico che, dall'alchimia dell'arte, non smette di attuarsi. Dalla Sala Podiani, nucleo centrale della mostra, sulla scia creata dall'oro, le Serpi Auree entreranno nella Galleria Nazionale dell'Umbria colloquiando con le opere del passato.
Bruno Corà, uno di maggiori conoscitori dell’opera del maestro Bassiri, scrive della mostra: “Nell’ambito delle attività espositive promosse dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, la mostra “Riserva Aurea” riveste uno specifico significato ideale: la coniugazione di un’originale esperienza plastica contemporanea con l’arte medioevale e rinascimentale all’insegna dell’entità della luce emblematicamente rappresentata dall’oro. Nell’opera di Bassiri, infatti, a base di lava vulcanica magmatica e ipogeica e di metalli, il compimento dell’OPUS con la valenza aurea giunge all’apice del processo trasmutativo nell’esaltazione della materia fino alla smaterializzazione nella luce.“Riserva Aurea” è l’esito stesso del processo artistico che, alla stregua di un deposito aurifero, esibisce i suoi più alti raggiungimenti divenendo termine di misura e di identità dell’artista creatore”.
Bassiri, autore di uno dei rari manifesti della contemporaneità, quello definito del “Pensiero Magmatico”, è un esponente di spicco della generazione emersa negli anni Ottanta di cui segna, con pochi altri artisti europei, un protagonismo originale di riferimento nello sviluppo del linguaggio plastico.
"Nella riserva aurea del pensiero magmatico, la luce prende corpo e il corpo si perde nella luce". Questo sarà il viatico per il visitatore alla Galleria Nazionale dell'Umbria che accompagnato dalla luce dell'oro percepirà in modo nuovo i capolavori del museo perugino e assisterà ad un'affascinante commistione tra antico e contemporaneo.
"Nella riserva aurea del pensiero magmatico, la luce prende corpo e il corpo si perde nella luce". Questo sarà il viatico per il visitatore alla Galleria Nazionale dell'Umbria che accompagnato dalla luce dell'oro percepirà in modo nuovo i capolavori del museo perugino e assisterà ad un'affascinante commistione tra antico e contemporaneo.
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 21 novembre 2013
info & servizi

Visite guidate
servizi educativi in città

CACCIA AL GRIFO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

GLI ETRUSCHI A PERUGIA
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

IL RISORGIMENTO A PERUGIA E GLI EPISODI DEL XX GIUGNO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

PERUGIA, UNA CITTA' MEDIEVALE E I SUOI RIONI
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

UN GIORNO CON NOI! PERCORSI NELLA STORIA - MEDIOEVO E RINASCIMENTO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

PERUGIA DAL COMUNE ALLA SIGNORIA: vita di una città dal Medioevo al Rinascimento
centro storico e Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
centro storico e Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

OCCHIOPINO- Storia di un bambino di gomma
FUSEUM- Parco Museo di Brajo Fuso, Perugia
FUSEUM- Parco Museo di Brajo Fuso, Perugia

ACQUA, FUOCO, TERRA, ARIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

DI TUTTI I COLORI. Qualità, segreti e antiche tecniche del colore
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

DI-SEGNI DI LUCE
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

GRIFO, LEONE & ALTRI AMICI A PIU' ZAMPE. Animali tra realtà e fantasia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

I QUADRI VIVENTI: gesti, espressioni e parole
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

IL MEDIOEVO. Vita, storia e società nella Perugia dei Comuni
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

NATALE IN OPERA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

NON C'E' SOLO FRUTTA. Il cibo nell’arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PAROLA ALLE IMMAGINI. Messaggi e simboli nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

SSSHHH, parlano le opere!
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA FORMATO FAMIGLIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

MA COME TI VESTI? Moda e costume nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PIERO DELLA FRANCESCA - L'invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

IPOLAB: dallo scavo alle fonti della storia. Laboratorio di simulazione di scavo archeologico
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VISITE GUIDATE PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VITA DA ETRUSCHI
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

GLI ETRUSCHI: storia di un popolo
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

I GUERRIERI, LE ARMI, LE DONNE E I GIOIELLI
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LA PREISTORIA: scopriamo le origini
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO CERAMICA Gli strumenti di vita quotidiana
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO PITTURA RUPESTRE
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

LABORATORIO SCRITTURA La lingua etrusca e il suo alfabeto
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL'UMBRIA
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

UN GIORNO CON NOI! ARCHEOPERUGIA
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni + centro storico, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni + centro storico, Perugia

CARTOON MAKER Laboratorio creativo di animazione
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

RITRATTO E AUTORITRATTO: il gioco dell'apparire
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

UN MITO TIRA L'ALTRO
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti, Perugia

CANOVA E L'ETA' NEOCLASSICA
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

GIGANTI BIANCHI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

LIBRO TATTILE CON BURRI E DOTTORI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

L'ERBARIO DI CLASSE - L'orto medievale ed i segreti dei monaci
Orto Medievale San Pietro, Perugia
Orto Medievale San Pietro, Perugia