Galleria Nazionale dell'Umbria
Corso Vannucci, 19 - Perugia (PG)
Telefono: 075 5721009 - Fax: 075 5721009
E-mail: gnu@sistemamuseo.it
Tipologia: Artistico, Storico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
mercoledì, giovedì e venerdì ore 14.00 -19.30
sabato e domenica ore 8.30-19.30
ultimo ingresso: 18.30
Aperture straordinarie: lunedì 1° giugno e martedì 2 giugno la Galleria sarà aperta con il seguente orario 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
La prima domenica del mese gratuita è attualmente sospesa.
Visita in sicurezza
Poche e semplice regole per visitare la Galleria in sicurezza
Per garantire la sicurezza dei visitatori abbiamo adottato alcune precauzione per l’accesso al museo:
1. È vietato l’accesso a chi presenti una temperatura superiore a 37.5° o sintomi influenzali
2. È obbligatoria la misurazione della temperatura tramite termoscanner prima dell’ingresso in biglietteria
3. È obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro: appositi segnalatori a terra indicheranno le modalità di gestione delle file per l’accesso alla biglietteria.
4. Per l’accesso è obbligatorio indossare la mascherina e la sanificazione delle mani, tramite gli appositi dispenser messi a disposizione in biglietteria, nel percorso museale e nei bagni.
5. L’uso dell’ascensore è riservato alle persone con difficoltà motorie e a un solo accompagnatore.
6. È sospeso l’uso delle audioguide.
7. L’ingresso in biglietteria e al bookshop è consentito a una persona alla volta, per un massimo di due persone all’interno degli spazi.
8. È obbligatorio sanificare le mani prima dell’uso degli armadietti.
Il contingentamento del percorso museale avverrà per sale: in biglietteria sarà comunicata l’eventuale sospensione degli ingressi, qualora si raggiungesse il numero massimo della capienza delle sale.
Si comunica che non saranno visitabili le sale 38, 39, 40 della Galleria, per necessità legate a lavori di riorganizzazione.
Questo Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2015, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
DAL 28 MAGGIO 2020
lunedì e martedì chiusomercoledì, giovedì e venerdì ore 14.00 -19.30
sabato e domenica ore 8.30-19.30
ultimo ingresso: 18.30
Aperture straordinarie: lunedì 1° giugno e martedì 2 giugno la Galleria sarà aperta con il seguente orario 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
La prima domenica del mese gratuita è attualmente sospesa.
Visita in sicurezza
Poche e semplice regole per visitare la Galleria in sicurezza
Per garantire la sicurezza dei visitatori abbiamo adottato alcune precauzione per l’accesso al museo:
1. È vietato l’accesso a chi presenti una temperatura superiore a 37.5° o sintomi influenzali
2. È obbligatoria la misurazione della temperatura tramite termoscanner prima dell’ingresso in biglietteria
3. È obbligatorio rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro: appositi segnalatori a terra indicheranno le modalità di gestione delle file per l’accesso alla biglietteria.
4. Per l’accesso è obbligatorio indossare la mascherina e la sanificazione delle mani, tramite gli appositi dispenser messi a disposizione in biglietteria, nel percorso museale e nei bagni.
5. L’uso dell’ascensore è riservato alle persone con difficoltà motorie e a un solo accompagnatore.
6. È sospeso l’uso delle audioguide.
7. L’ingresso in biglietteria e al bookshop è consentito a una persona alla volta, per un massimo di due persone all’interno degli spazi.
8. È obbligatorio sanificare le mani prima dell’uso degli armadietti.
Il contingentamento del percorso museale avverrà per sale: in biglietteria sarà comunicata l’eventuale sospensione degli ingressi, qualora si raggiungesse il numero massimo della capienza delle sale.
Si comunica che non saranno visitabili le sale 38, 39, 40 della Galleria, per necessità legate a lavori di riorganizzazione.
Questo Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2015, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
La Galleria Nazionale dell’Umbria è una delle raccolte più ricche d’Italia con opere di interesse internazionale. Le testimonianze artistiche che conserva spaziano dai dipinti su tavola, tela e muro alle sculture in legno e in pietra, alle oreficerie ed ai tessuti, esemplificazioni della produzione artistica sviluppatasi tra XIII e XIX secolo.
Le collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria sono ospitate dal 1878 ai piani superiori di Palazzo dei Priori di Perugia, uno dei maggiori esempi di architettura civile gotica. Il nuovo percorso espositivo, inaugurato nel dicembre 2006, occupa una superficie di 4000 mq, disposto su due livelli.
Il prestigio della raccolta è testimoniato dalla presenza di alcuni capolavori del Medioevo e del Rinascimento con opere di Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovani Pisano, Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca e Francesco di Giorgio Martini. Ampio spazio è riservato agli artisti umbri Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo e in particolare ai celebri dipinti di Perugino, Pintoricchio e dei loro allievi e seguaci. Alcune sezioni sono destinate ai capolavori dell’oreficeria senese, ai tradizionali tessuti umbri, all’inedita raccolta di disegni (tra i quali un prezioso studio a sanguigna di Federico Barocci), fino alla decorazione scultorea della facciata della chiesa della Maestà delle Volte di Agostino di Duccio.
Il percorso prosegue con un’esaustiva selezione di testimonianze pittoriche e scultoree del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, realizzate in Umbria da alcuni protagonisti del tempo quali Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Pietro da Cortona, Corrado Giaquinto, Sebastiano Conca, Pierre Subleyras, Jean Baptiste Wicar. L’esposizione si conclude con originali presentazioni tematiche ottocentesche dedicate alla topografia perugina e alla preziosa collezione Carattoli.
Le collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria sono ospitate dal 1878 ai piani superiori di Palazzo dei Priori di Perugia, uno dei maggiori esempi di architettura civile gotica. Il nuovo percorso espositivo, inaugurato nel dicembre 2006, occupa una superficie di 4000 mq, disposto su due livelli.
Il prestigio della raccolta è testimoniato dalla presenza di alcuni capolavori del Medioevo e del Rinascimento con opere di Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovani Pisano, Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca e Francesco di Giorgio Martini. Ampio spazio è riservato agli artisti umbri Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo e in particolare ai celebri dipinti di Perugino, Pintoricchio e dei loro allievi e seguaci. Alcune sezioni sono destinate ai capolavori dell’oreficeria senese, ai tradizionali tessuti umbri, all’inedita raccolta di disegni (tra i quali un prezioso studio a sanguigna di Federico Barocci), fino alla decorazione scultorea della facciata della chiesa della Maestà delle Volte di Agostino di Duccio.
Il percorso prosegue con un’esaustiva selezione di testimonianze pittoriche e scultoree del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, realizzate in Umbria da alcuni protagonisti del tempo quali Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Pietro da Cortona, Corrado Giaquinto, Sebastiano Conca, Pierre Subleyras, Jean Baptiste Wicar. L’esposizione si conclude con originali presentazioni tematiche ottocentesche dedicate alla topografia perugina e alla preziosa collezione Carattoli.
Intero 8,00 €
Ridotto 2,00 €
Cittadini dell’Unione Europea di età tra 18 e 25 anni e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein. È necessario esibire un documento di identità valido
Cittadini dell’Unione Europea di età tra 18 e 25 anni e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein. È necessario esibire un documento di identità valido
Card annuale 20,00 €, nominale con validità di 365 giorni dal primo accesso
Agevolazioni
Per i soci del Touring Club Italiano l’ingresso è agevolato con tariffa a € 4,00
Per i soci del Touring Club Italiano l’ingresso è agevolato con tariffa a € 4,00
Gratuito
Minori di 18 anni; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del MiBACT; membri ICOM (International Council of Museums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della Scuola Statale italiana.
Minori di 18 anni; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del MiBACT; membri ICOM (International Council of Museums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della Scuola Statale italiana.
Studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze dell’educazione appartenenti all’Unione Europea, con libretto accademico o altra documentazione che ne certifichi l’iscrizione; studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro; giornalisti con tesserino di riconoscimento; disabili appartenenti all’Unione Europea e loro accompagnatori.
Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.
visite guidate
ITALIANO costo fisso di 80,00 euro + biglietto d'ingresso
DURATA 2 ore circa
IN LINGUA costo fisso di 100,00 euro
DURATA 2 ore circa
DURATA 2 ore circa
IN LINGUA costo fisso di 100,00 euro
DURATA 2 ore circa
audioguide/videoguide
audioguida singola in italiano, inglese e francese: 3 euro
come arrivare
A piedi: da Piazza Italia, Corso Vannucci.
Con minimetrò: dalla stazione del Pincetto, piazza Matteotti, via Fani.
Con minimetrò: dalla stazione del Pincetto, piazza Matteotti, via Fani.
In evidenza
ATTIVO SERVIZIO SPECIALE ASSISTENZA SEDIA A ROTELLE per la visita della Galleria.
All'ingresso è disponibile un servizio gratuito per assistere i visitatori con l'ausilio di sedie a ruote per chi lo richiede e per chi ha problemi di deambulazione.
Per il prestito è richiesta la presentazione e deposito di un documento di identità in corso di validità.
All'ingresso è disponibile un servizio gratuito per assistere i visitatori con l'ausilio di sedie a ruote per chi lo richiede e per chi ha problemi di deambulazione.
Per il prestito è richiesta la presentazione e deposito di un documento di identità in corso di validità.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Audioguide

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città

Teatro Morlacchi
Perugia (PG)
Teatro
Il Teatro Morlacchi, già Teatro del Verzaro, è il maggiore teatro di Perugia. Prende il nome dal celebre musicista perugino Francesco Morlacchi. Nel 1777 la borghesia cittadina decise di costruire un nuovo teatro in risposta ai nobili che avevano costruito il Teatro del Pavone; per far ciò novanta..



Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia
Perugia (PG)
Artistico
Il patrimonio della Fondazione Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" comprende circa 600 gessi, 430 dipinti, 12.000 disegni e 6.300 incisioni. Fra i gessi, eccezionali per fattura e varietà, si distinguono il gigantesco Ercole Farnese, Il pugilatore Damòsseno, Amore e Psiche e Le Tre Grazie di Antonio Canova, copia originale donata dall'artista, Il Laocoonte, Il Pastorello di Bertel Thorvaldsen. Fra i dipinti spiccano Autoritratto con pappagallo di Mariano...

Palazzo degli Oddi Marini Clarelli Casa museo - Fondazione Marini Clarelli Santi
Perugia (PG)
Artistico - Storico
La Casa-Museo conserva intatti arredi storici, salotti, camere da letto, lo studiolo, suppellettili varie che consentono di scoprire gli stili di vita di una nobile famiglia perugina e i legami con la storia cittadina.
servizi educativi in città

GIRO LA CITTA' - L'UMBRIA MEDIEVALE DI SAN FRANCESCO E DEI LIBERI COMUNI
Assisi e Perugia, Perugia
Assisi e Perugia, Perugia

CACCIA AL GRIFO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

GIRO LA CITTA' - PERUGIA DA NON PERDERE
Centro storico, Perugia
Centro storico, Perugia

GLI ETRUSCHI - Storia di un popolo
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

IL RISORGIMENTO A PERUGIA E GLI EPISODI DEL XX GIUGNO
centro storico, Perugia
centro storico, Perugia

GIRO LA CITTA' - ARCHEOPERUGIA
centro storico + Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni, Perugia
centro storico + Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria o Ipogeo dei Volumni, Perugia

ACQUA, FUOCO, TERRA, ARIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

GRIFO, LEONE & ALTRI AMICI A PIU' ZAMPE. Animali tra realtà e fantasia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

IL MEDIOEVO. Vita, storia e società nella Perugia dei Comuni
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

MA COME TI VESTI? Moda e costume nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PAROLA ALLE IMMAGINI. Messaggi e simboli nell'arte
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

PIERO DELLA FRANCESCA - L'invenzione della prospettiva e il Rinascimento a Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE ALLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA VIRTUALE
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

VITA DA ETRUSCHI
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, Perugia

LA PREISTORIA: scopriamo le origini
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL'UMBRIA
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia

CANOVA E L'ETA' NEOCLASSICA
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

GIGANTI BIANCHI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

UN MITO TIRA L'ALTRO
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO ACCADEMIA BELLE ARTI
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
Museo dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia