Torre Gerosolimitana
Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare (FM)
Telefono: 0734 8196407 (ufficio turistico) - Fax: 0734 810008 (ufficio turistico)
Tipologia: Storico
Orari di apertura:
TEMPORANEAMENTE CHIUSA.
dal 1 aprile al 6 gennaio
mercoledì: 10.00-13.00
giovedì: 16.00-19.00
venerdì: 10.00-13.00/16.00-19.00
sabato, domenica e festivi: 16.00-19.00
dal 1 agosto al 15 settembre
mercoledì/venerdì: 10.00-13.00
dal lunedì alla domenica: 16.00-19.00
*chiuso dal 7 gennaio al 31 marzo – 25 dicembre – 1 gennaio
TEMPORANEAMENTE CHIUSA.
dal 1 aprile al 6 gennaio
mercoledì: 10.00-13.00
giovedì: 16.00-19.00
venerdì: 10.00-13.00/16.00-19.00
sabato, domenica e festivi: 16.00-19.00
dal 1 agosto al 15 settembre
mercoledì/venerdì: 10.00-13.00
dal lunedì alla domenica: 16.00-19.00
*chiuso dal 7 gennaio al 31 marzo – 25 dicembre – 1 gennaio
La Torre Gerosolimitana, anche detta dei Cavalieri di Malta, si erge sul punto più alto della città con i suoi 28 metri di altezza nella piazza civica di Sant’Elpidio a Mare a lato della Perinsigne Collegiata di Sant’Elpidio Abate. Nonostante la posizione strategica, le caratteristiche costruttive (forma quadrangolare con larghezza dei lati costante, ingresso posizionato a livello del terreno e rampa di ascesa) non ne suggeriscono lo scopo difensivo. Svariate sono dunque le ipotesi sul suo utilizzo e sul simbolismo mistico religioso che cela: infatti, tracciando le diagonali passanti per il centro della pianta si disegna una virtuale croce di Malta, e la grande croce gemmata in pietra bianca inserita nella facciata alludono chiaramente al legame con l’ordine Gerosolimitano.
Alla linearità del perimetro esterno ed alla severità dei prospetti, movimentati unicamente da cantonali angolari e da bassorilievi in pietra, si contrappone un’articolata spazialità dell’interno, scandita dal susseguirsi di archi rampanti addossati alle pareti perimetrali che accompagnano l’ascesa del visitatore verso la sommità della Torre.
Il panorama mozzafiato che si può godere dalla battagliera spazia dalle cime dei monti Sibillini al Mare Adriatico, offrendo uno spettacolo unico.
Il panorama mozzafiato che si può godere dalla battagliera spazia dalle cime dei monti Sibillini al Mare Adriatico, offrendo uno spettacolo unico.
intero € 2,50
ridotto € 1,50 per gruppi composti da almeno 10 persone, studenti delle scuole superiori
gratuito minori fino a 15 anni compiuti, studenti delle scuole elementari e medie inferiori accompagnati dai docenti, studiosi formalmente autorizzati, adulti sopra 65 anni
ridotto € 1,50 per gruppi composti da almeno 10 persone, studenti delle scuole superiori
gratuito minori fino a 15 anni compiuti, studenti delle scuole elementari e medie inferiori accompagnati dai docenti, studiosi formalmente autorizzati, adulti sopra 65 anni
visite guidate
Visite guidate cadenzate alla Torre Civica nei seguenti orari (nei giorni di apertura dell'Ufficio Turistico e con partenza dall'Ufficio Turistico):
- mattino: ore 11.00 e ore 12.00
- pomeriggio: ore 16.30, ore 17.30, ore 18.30
- mattino: ore 11.00 e ore 12.00
- pomeriggio: ore 16.30, ore 17.30, ore 18.30
visite guidate gratuite durante l'orario di apertura
visita guidata a pagamento fuori dagli orari di apertura
Costi: € 50,00 per gruppi ogni 30 persone, € 60,00 per gruppi in lingua ogni 30 persone, € 35, 00 per classi, € 45,00 per classi in lingua.
visita guidata a pagamento fuori dagli orari di apertura
Costi: € 50,00 per gruppi ogni 30 persone, € 60,00 per gruppi in lingua ogni 30 persone, € 35, 00 per classi, € 45,00 per classi in lingua.
come arrivare
Auto: A14 uscita casello autostradale di Porto Sant’Elpidio e seguire le indicazioni per Sant’Elpidio a Mare.
Treno: stazioni consigliate Civitanova Marche/Porto Sant’Elpidio, poi collegamento autobus per Sant’Elpidio a Mare.
Treno: stazioni consigliate Civitanova Marche/Porto Sant’Elpidio, poi collegamento autobus per Sant’Elpidio a Mare.
info & servizi

Bookshop

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città




Pinacoteca Civica Vittore Crivelli
Sant'Elpidio a Mare (FM)
Artistico - Demoetnoantropologico - Storico
Il percorso espositivo è composto da tele e manufatti di produzione locale (XVII-XVIII secolo), suppellettili ecclesiastiche in argento (XVI-XIX sec.), varie opere di personalità artistiche (Tizianello, Nicola Monti...), tra tutte spiccano gli imponenti polittici di Vittore Crivelli...


Ufficio Turistico Comunale
Sant'Elpidio a Mare (FM)
Ufficio informazioni
Assolve le ordinarie mansioni di accoglienza ed informazioni sulle emergenze culturali elpidiensi, del territorio fermano e della Regione Marche; offre supporto al visitatore circa la ricettività turistica, le iniziative culturali, sociali, sportive,l o shopping e le tipicità locali.
Si occupa inoltre delle visite guidate e delle prenotazioni alle altre strutture museali cittadine
Si occupa inoltre delle visite guidate e delle prenotazioni alle altre strutture museali cittadine



Museo della Calzatura - Cav. Vincenzo Andolfi
Sant'Elpidio a Mare (FM)
Demoetnoantropologico
Dai primi approcci medievali fino alle produzioni più recenti che, in molti casi, rappresentano delle vere opere d'arte, frutto dell'abilità e della maestria degli artigiani locali. Il Museo conserva migliaia di reperti tra scarpe, forme e strumenti per la lavorazione, donati da aziende e privati...
servizi educativi in città

LA PASSEGGIATA DELL'ARCHITETTO
centro storico, Sant'Elpidio a Mare
centro storico, Sant'Elpidio a Mare

PAESE CHE VAI, SCARPA CHE TROVI
Museo della calzatura, Sant'Elpidio a Mare
Museo della calzatura, Sant'Elpidio a Mare

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO DELLA CALZATURA
Museo della calzatura, Sant'Elpidio a Mare
Museo della calzatura, Sant'Elpidio a Mare

MESSERI, DAMI E CAVALIERI. Ascoltate un viandante di ieri
Pinacoteca Civica Vittore Crivelli, Sant'Elpidio a Mare
Pinacoteca Civica Vittore Crivelli, Sant'Elpidio a Mare

VISITA GUIDATA GENERALE - PINACOTECA CIVICA
Pinacoteca Civica Vittore Crivelli, Sant'Elpidio a Mare
Pinacoteca Civica Vittore Crivelli, Sant'Elpidio a Mare