Ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Via Filitteria - Spoleto (PG)
Telefono: 0743 46434 - Fax: 0743 46434
E-mail: spoleto@sistemamuseo.it
Tipologia: Artistico, Storico
Orari di apertura:
sabato, domenica e festivi
10.30-13.00
dal lunedì al venerdì chiuso
Chiuso il 25/12 e il 01/01
sabato, domenica e festivi
10.30-13.00
dal lunedì al venerdì chiuso
Chiuso il 25/12 e il 01/01
Chiesa del XII secolo, consacrata nel 1174. Conserva una delle testimonianze pittoriche più antiche della città. All’esterno sono visibili materiali di spoglio di età romana ed un affresco datato XIII-XIV secolo. L’interno è ad aula unica presenta decorazioni pittoriche riferibili ad un arco temporale compreso tra XII e XVI secolo. Particolarmente interessante è l’affresco del Martirio di Thomas Becket da Canterbury, datato al primo quarto del XIII secolo; esso si riferisce alla controversia tra l’arcivescovo ed il Cancelliere del Regno di Inghilterra Enrico II, ma si riallaccia ad un fatto di storia contemporanea locale: la lotta tra papato ed impero (Gregorio IX e Federico II) per il possesso del Ducato di Spoleto.
All’interno si conserva anche una delle rappresentazioni più antiche di San Francesco d’Assisi risalente al XIII secolo. I due Santi cui è intitolata la chiesa sono invece rappresentati in una lunetta ora conservata presso il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Gli affreschi sono stati attribuiti ad Alberto Sotio, autore del crocifisso del XII secolo ora esposto in Duomo, ma con molta probabilità proveniente da questa chiesa.
All’interno si conserva anche una delle rappresentazioni più antiche di San Francesco d’Assisi risalente al XIII secolo. I due Santi cui è intitolata la chiesa sono invece rappresentati in una lunetta ora conservata presso il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Gli affreschi sono stati attribuiti ad Alberto Sotio, autore del crocifisso del XII secolo ora esposto in Duomo, ma con molta probabilità proveniente da questa chiesa.
TARIFFE
biglietto unico d’ingresso € 2.00
gratuito fino a 14 anni, residenti e scuole del comune di Spoleto
biglietto unico d’ingresso € 2.00
gratuito fino a 14 anni, residenti e scuole del comune di Spoleto
come arrivare
In auto: da Perugia: SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia. Da Roma: uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia uscita Spoleto Sud.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
In evidenza
La Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo è parte integrante del circuito dei musei visitabili con la Spoleto Card.
info & servizi

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città






PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE. Museo Carandente e Appartamento Nobile
Spoleto (PG)
Artistico - Storico
Palazzo Collicola, uno degli edifici gentilizi più importanti di Spoleto, è oggi sede di una prestigiosa raccolta d’arte articolata su quattro piano espositivi.





Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Spoleto (PG)
Artistico - Storico
La Rocca Albornoz è un’imponente fortezza che sorge sul Colle Sant’Elia, il punto più alto della città di Spoleto. Edificata a partire dal 1359, fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI per ristabilire l’autorità del Pontefice, residente allora ad Avignone, nei territori dell’Italia centrale facenti parte dello Stato della Chiesa.
Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il potente Cardinale spagnolo Egidio Albornoz, dal quale la...
Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il potente Cardinale spagnolo Egidio Albornoz, dal quale la...

Infopoint di Piazza della Libertà
Spoleto (PG)
Ufficio informazioni
E’ situato nel cuore del centro storico cittadino, al termine di uno dei percorsi meccanizzati della mobilità alternativa, da cui si raggiungono con facilità i maggiori punti d’interesse della città.
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

COM'ERA? COM'E'? Ricostruiamo la Spoleto Romana
centro storico, Spoleto
centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! SPOLETO IN UN GIORNO
centro storico + attività a scelta, Spoleto
centro storico + attività a scelta, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

SART...ATTACK!
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto

TRAME E MERLETTI
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico + Tempietto sul Clitunno, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

I GRANDI MAESTRI NELLE OPERE E NEI TESTI: Leoncillo Leonardi e Sol Lewitt tra Museo e Biblioteca
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente e Biblioteca, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente e Biblioteca, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZIANA
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

MEDIOEVO A FUMETTI
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto