Palazzo Comunale di Spello
Piazza della Repubblica - Spello (PG)
Telefono: 0742 302239 - Fax: 0742 301497
E-mail: spello@sistemamuseo.it
Tipologia: Storico
Orari di apertura:
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Aperto su prenotazione
INFO: spello@sistemamuseo.it
0742 301909
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, ai sensi della normativa vigente, lo spazio rimarrà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020 fino a nuova data.
Aperto su prenotazione
INFO: spello@sistemamuseo.it
0742 301909
L'edificio, è il risultato dell'opera di prolungamento verso est e di innalzamento del primitivo palazzo comunale, quello duecentesco, costruito con la pietra calcarea bianca e rosa. Costruito nel 1270 da maestro Prode, l'antico Palazzo Comunale di Spello subì una complessa opera di trasformazione e di ampliamento sia dell'edificio che della piazza antistante negli anni 1567-1575, al termine, cioè, della signoria dei Baglioni. Principale artefice di questi lavori fu il lombardo maestro Battaglia di Pietro, molto attivo a Spello nella seconda metà di quel secolo il quale provvide, tra l'altro, alla demolizione della scala rampante che dava accesso al primitivo palazzo. Al suo posto fu costruita una fontana, tuttora esistente, con i rilievi e lo stemma di Giulio III (1550-1555). Nel secolo XVII l'abate Ferdinando Passerini provvide a trasformare parzialmente l'atrio del palazzo in una sorta di lapidario, com'è tuttora, dove vennero raccolte molte delle iscrizioni romane e di età medievale scoperte nel territorio comunale. L'edificio è stata sede del Comune di Spello fino al 1972. Dalla loggia si accede alla Sala delle Volte (impropriamente detta “della Cripta”), attualmente sede del Museo dell’Infiorata.
Sala dell'Editto
Chiamata in passato Sala Grande, è affrescata da dipinti ornamentali e celebrativi dei secc. XVIII-XIX. Si possono ammirare: una finta prospettiva della volta celeste ed una balaustra, alcune vedute di Spello, ritratti di cittadini illustri.
La sala ospita la grande lapide marmorea con il Rescritto di Costantino, databile al 327-335 d.C.
Sala degli Zuccari
La sala è affrescata da una suggestiva decorazione datata 1589 ed attribuita agli Zuccari; in alcune delle figure allegoriche che si susseguono lungo il fregio è stata recentemente riconosciuta la mano di Ascensidonio Spacca (il Fantino) di Bevagna.
Il Palazzo Comunale conserva al suo interno il fondo antico della Biblioteca Comunale e il Museo Emilio Greco (vedi schede specifiche).
Sala dell'Editto
Chiamata in passato Sala Grande, è affrescata da dipinti ornamentali e celebrativi dei secc. XVIII-XIX. Si possono ammirare: una finta prospettiva della volta celeste ed una balaustra, alcune vedute di Spello, ritratti di cittadini illustri.
La sala ospita la grande lapide marmorea con il Rescritto di Costantino, databile al 327-335 d.C.
Sala degli Zuccari
La sala è affrescata da una suggestiva decorazione datata 1589 ed attribuita agli Zuccari; in alcune delle figure allegoriche che si susseguono lungo il fregio è stata recentemente riconosciuta la mano di Ascensidonio Spacca (il Fantino) di Bevagna.
Il Palazzo Comunale conserva al suo interno il fondo antico della Biblioteca Comunale e il Museo Emilio Greco (vedi schede specifiche).
come arrivare
In auto: SS E45 uscita Spello.
A piedi: entrare da Porta Consolare e salire per 200 m verso piazza della Repubblica
A piedi: entrare da Porta Consolare e salire per 200 m verso piazza della Repubblica
In evidenza
UMBRIA MUSEI DIGITAL EDITION
“Umbria Musei Digital Edition” è un progetto della Regione Umbria che porta i contenuti per la valorizzazione del Sistema Museale e del territorio su strumenti innovativi e soprattutto portatili.
La collana presenta le città umbre attraverso la storia, l’archeologia e l’arte dei rispettivi musei, non trascurando le produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rappresentano da sempre l'eccellenza di questa regione.
“Umbria Musei Digital Edition” è un progetto della Regione Umbria che porta i contenuti per la valorizzazione del Sistema Museale e del territorio su strumenti innovativi e soprattutto portatili.
La collana presenta le città umbre attraverso la storia, l’archeologia e l’arte dei rispettivi musei, non trascurando le produzioni artigianali artistiche di qualità ed i prodotti enogastronomici, che rappresentano da sempre l'eccellenza di questa regione.
CERCA E SCARICA “SPELLO– UMBRIA MUSEI DIGITAL EDITION” su App Store e Google Play.
info & servizi

Servizi per disabili

Archivio storico

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città


TORRI DI PROPERZIO E PORTA VENERE
Spello (PG)
Archeologico - Storico
I lavori di restauro conclusi nel 2014 hanno restituito alla Città di Spello uno dei monumenti più importanti verso il quale tutti i cittadini nutrono una particolare affezione ed attaccamento. Le Torri dette di "Properzio", fino ad oggi impraticabili a causa di problemi strutturali ed igienico-sanitari, sono state rese agibili e visitabili internamente. Un ulteriore strumento di conoscenza della storia del territorio e delle civiltà passate.



Museo Emilio Greco
Spello (PG)
Artistico
La collezione di Spello, suddivisa in tre sale secondo un criterio cronologico, ospita una rassegna di 38 opere tra grafiche, litografie, acqueforti, disegni ed una selezione di sculture in bronzo, gesso e resina,datate tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta del '900...



Fondo antico della Biblioteca Comunale
Spello (PG)
Artistico - Storico
Contenente circa 4000 volumi,fu costituito riunendo le biblioteche delle Corporazioni religiose soppresse dopo l'Unità d'Italia (Convento dei Padri Minori Conventuali di Sant'Andrea e Convento dei Padri Cappuccini di San Severino in Spello).Perla della biblioteca è un incunabolo stampato a Venezia
servizi educativi in città

GIRO LA CITTA' - DA PROPERZIO A PINTORICCHIO
Centro storico, Spello
Centro storico, Spello

VISITA GUIDATA GENERALE - PINACOTECA CIVICA E DIOCESANA
Pinacoteca Civica e Diocesana, Spello
Pinacoteca Civica e Diocesana, Spello

CACCIA ARCHEOLOGICA
Torri di Properzio + centro storico, Spello
Torri di Properzio + centro storico, Spello

TRA VILLA E CITTÀ
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

VISITA DIDATTICA
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

VISITA GUIDATA GENERALE - VILLA DEI MOSAICI
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

VISITA VIRTUALE
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello