Museo del tessuto e del costume
Palazzo Rosari Spada - Piazza Sordini, 1 - Spoleto (PG)
Telefono: 0743.45940 - 0743.46434 - Fax: 0743 46434
E-mail: spoleto@sistemamuseo.it
Tipologia: Antropologico
Orari di apertura:
Il museo è chiuso per i lavori post sisma in corso e riallestimento della collezione.
Il Museo del Costume e del Tessuto Antico è sito in Palazzo Rosari Spada, nella sede che era della Pinacoteca Comunale. L’esposizione è dedicata a diverse tipologie di manufatti tessili, provenienti in massima parte dal fondo Bianca e Virgilio Portoghesi, dalle donazioni effettuate da importanti famiglie spoletine ed acquistate da Amleto Morosini.Il patrimonio tessile spoletino è costituito da preziosi paramenti sacri, abiti dei Priori della locale città, completi di copricapo, cravatte e catene d’oro, da livree e gilet dei valletti comunali, da tappezzerie da parete, da bandiere storiche, da una serie di cinque arazzi provenienti dall’eredità della Regina Cristina di Svezia e successivamente acquistata dai Marchesi Collicola, e da un tappeto persiano seicentesco.
Il Fondo Bianca e Virgilio Portoghesi è costituito da oltre 1.500 pezzi databili tra il XIV ed il XX secolo, di proprietà di Lucia Portoghesi e acquistato dal Comune di Spoleto. Questa prestigiosa collezione conserva manufatti provenienti da tutte le regioni italiane e da numerosi paesi esteri quali: Stati Uniti d’America, Francia, Inghilterra, Austria, Paesi Balcani, Isole dell’Egeo, Turchia, Persia, Cina e Russia. Alla molteplicità manifatturiera del Fondo B. e V. Portoghesi si aggiunge la varietà di tipologie di confezionamento: paramenti liturgici, tessuti per l’arredamento della casa, costumi maschili e femminili, accessori di costume come: scarpe, borsette, merletti, copricapi, scialli, guanti, calze, fazzoletti ed oggettistica varia.
Seguono le collezioni di Amleto Morosini contenenti tessuti popolari umbri e tessuti operati databili tra il XIV ed il XVIII secolo e di Giuliano Angelini. Si aggiungono generose donazioni costituite da una pianeta Settecentesca donata dall’Avvocato Cesare Antonio Maori, dal Fondo Lamberto Gentili, composto in larga parte da tessuti popolari provenienti da paesi dell’Umbria meridionale, databili tra il XVII ed il XIX secolo.
Il Fondo Bianca e Virgilio Portoghesi è costituito da oltre 1.500 pezzi databili tra il XIV ed il XX secolo, di proprietà di Lucia Portoghesi e acquistato dal Comune di Spoleto. Questa prestigiosa collezione conserva manufatti provenienti da tutte le regioni italiane e da numerosi paesi esteri quali: Stati Uniti d’America, Francia, Inghilterra, Austria, Paesi Balcani, Isole dell’Egeo, Turchia, Persia, Cina e Russia. Alla molteplicità manifatturiera del Fondo B. e V. Portoghesi si aggiunge la varietà di tipologie di confezionamento: paramenti liturgici, tessuti per l’arredamento della casa, costumi maschili e femminili, accessori di costume come: scarpe, borsette, merletti, copricapi, scialli, guanti, calze, fazzoletti ed oggettistica varia.
Seguono le collezioni di Amleto Morosini contenenti tessuti popolari umbri e tessuti operati databili tra il XIV ed il XVIII secolo e di Giuliano Angelini. Si aggiungono generose donazioni costituite da una pianeta Settecentesca donata dall’Avvocato Cesare Antonio Maori, dal Fondo Lamberto Gentili, composto in larga parte da tessuti popolari provenienti da paesi dell’Umbria meridionale, databili tra il XVII ed il XIX secolo.
INTERO euro 3,00
RIDOTTO (dai 15 ai 25 anni) euro 2,00
GRATUITO bambini e ragazzi fino a 14 anni di età; residenti e scuole del Comune di Spoleto
RIDOTTO (dai 15 ai 25 anni) euro 2,00
GRATUITO bambini e ragazzi fino a 14 anni di età; residenti e scuole del Comune di Spoleto
come arrivare
In auto: da Perugia: SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia. Da Roma: uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia uscita Spoleto Sud.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
In evidenza
Museo inserito nella Spoleto Card.
info & servizi

Servizi per disabili

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città



Teatro Nuovo Giancarlo Menotti
Spoleto (PG)
Teatro
Edificio inaugurato nel 1864 su progetto di Ireneo Aleandri. La facciata preceduta da un portico a tre arcate, è ornata da stucchi e medaglioni e presenta nicchie contenenti statue di pietra del XVII secolo, donate dal maestro Giancarlo Menotti, fondatore del Festival dei Due Mondi. All'interno dei medaglionisono raffiguranti Rossini, Alfieri, Goldoni e Metastasio. L'interno, strutturato su quattro ordini di palchi ed un loggione, è decorato da opere in stucco e preziosi...


Biblioteca Giovanni Carandente (presso Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto)
Spoleto (PG)
Biblioteca
La biblioteca è composta in gran parte dalle opere donate dal Prof. Giovanni Carandente. Si tratta di una collezione libraria tematica sulla storia dell'arte contemporanea, composta da oltre 20.000 volumi. La raccolta comprende anche documenti come la corrispondenza tra l’illustre storico dell’arte e A. Calder, carte e documenti dello scultore spoletino Leoncillo, l’archivio del Premio Spoleto. Tra i volumi anche edizioni rare e autografate.



Teatro Caio Melisso
Spoleto (PG)
Teatro
Il seicentesco Teatro Caio Melisso è il più antico teatro spoletino, uno dei primi teatri a palchetti costruiti in Italia. Il teatro poggia sull'incompiuto Palazzo della Signoria e incorpora nella sua struttura la Casa dell'Opera del Duomo realizzata nel 1419. Inizialmente intitolato Nobile Teatro, in seguito al rifacimento ottocentesco prende il nome dello spoletino Caio Melisso, bibliotecario di fiducia dell'imperatore Augusto, scrittore grammatico e commediografo.
Il teatro...
Il teatro...
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - CASA ROMANA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

CHE SPASSO QUESTI ROMANI
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

GIRO LA CITTÀ'_ ESPLORATORI A SPOLETO
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO 1962
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Spoleto
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO DI SPOLETO
Museo Archeologico Nazionale + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico Nazionale + Teatro Romano, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto + Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto + Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA - LA GALLERIA D’ARTE MODERNA GIOVANNI CARANDENTE E L’APPARTAMENTO NOBILE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA – LA GALLERIA D’ARTE MODERNA GIOVANNI CARANDENTE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - PALAZZO COLLICOLA – UNA NOBILE PASSEGGIATA L’APPARTAMENTO NOBILE
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto
Palazzo Collicola - Galleria D’arte Moderna di Spoleto “G.Carandente”, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - ROCCA ALBORNOZ
Rocca Albornoz, Spoleto
Rocca Albornoz, Spoleto

VISITA GUIDATA GENERALE - LA ROCCA ALBORNOZ E MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Rocca Albornoz + Museo del Ducato, Spoleto
Rocca Albornoz + Museo del Ducato, Spoleto

GIRO LA CITTA'- SPOLETO E IL TEMPIETTO SUL CLITUNNO, UN TESORO LONGOBARDO
Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno - Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto - Campello sul Clitunno (PG), Spoleto
Tempietto sul Clitunno di Campello sul Clitunno - Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto - Campello sul Clitunno (PG), Spoleto