
Spello (PG), Palazzo Comunale
29 luglio - 9 dicembre 2012. PROROGATA fino 6 gennaio 2013
AUREA UMBRIA
Una regione dell'Impero nell'era di Costantino
Inaugurazione: su invito: 28 luglio 2012, ore 18
A cura di: VALERIO MASSIMO MANFREDI
Categoria:
Archeologia
Orari di apertura:
luglio, agosto, settembre 10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.30, chiuso il lunedì; ottobre, novembre 10.30 - 13.00 / 14.30 - 17.00 venerdì, sabato e domenica; 1 dicembre - 6 gennaio tutti i giorni 10.30 - 13.00 / 14.30 - 17.00. 25 dicembre ore 15.30 - 19.30
luglio, agosto, settembre 10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.30, chiuso il lunedì; ottobre, novembre 10.30 - 13.00 / 14.30 - 17.00 venerdì, sabato e domenica; 1 dicembre - 6 gennaio tutti i giorni 10.30 - 13.00 / 14.30 - 17.00. 25 dicembre ore 15.30 - 19.30
L'Umbria moderna, in occasione dei 1700 anni dal regno di Costantino il Grande (306-337 d.C.) riflette su una pagina importante della propria storia: la concessione fatta alla città di Hispellum del nome di Flavia Constans e del privilegio di diventare sede del concilium degli Umbri, nel quale si manifestava la fedeltà dell'intera provincia alla famiglia imperiale. Nel corso di tre secoli (III-VI d.C.), grazie alla riorganizzazione promossa da Costantino, l’Impero espresse infatti una forte vitalità, prima della devastante guerra greco-gotica promossa da Giustiniano.
Il comune di Spello presenta dal 29 luglio al 9 dicembre 2012 presso il Palazzo Comunale la mostra Aurea Umbria. Una regione dell'Impero nell'era di Costantino, a cura dello storico e scrittore Valerio Massimo Manfredi.
VISITA IL SITO DELLA MOSTRA: http://www.aureaumbria.it/
Imperniata su un monumento unico, il Rescritto di Spello, che pone in termini di dialogo e di continuità il rapporto fra Impero romano e Cristianesimo, la mostra Aurea Umbria si propone di raccontare la vita in Umbria durante questi secoli, attraverso un cospicuo insieme di materiali archeologici, che spaziano dalle manifestazioni dell’arte ufficiale (ritratti e iscrizioni) e dalle espressioni della vita delle aristocrazie (mosaici, arredi) agli oggetti della quotidianità dei ceti medi e subalterni. La ricerca storica e archeologica, infatti, è in grado oggi di configurare il volto di un’età tardoantica, che fu “aurea” per la sua vitalità, e non di “ferrea” decadenza, come a lungo la storiografia moderna ha proposto.
La mostra Aurea Umbria alzerà il sipario il 28 luglio con l’inaugurazione in Piazza della Repubblica a Spello e si proclama già un evento estremamente importante per tutta la regione. La mostra infatti si completa con itinerari tra musei, monumenti e siti archeologici che conservano oggetti e tracce della tarda antichità dell’Umbria. Un'occasione unica per conoscere il vasto patrimonio culturale attraverso percorsi ed itinerari tematici che coinvolgono trenta comuni della regione Umbria, dove il paesaggio, i tesori storici ed archeologici e le eccellenze del territorio sapranno raccontare la storia di ieri e le risorse di oggi. Il territorio su cui la mostra insisterà sarà il più esteso che fino ad ora sia mai stato considerato per un evento espositivo di questo calibro e vede il suo baricentro geografico e culturale nella città di Spello.
Un BIGLIETTO UNICO permetterà la visita di:
- mostra Aurea Umbria e sale del palazzo comunale
- Cappella Baglioni del Pintoricchio (che eccezionalmente sarà aperta al pubblico per essere visitata all’interno)
- Pinacoteca Civica
- Mosaici della villa romana
- Museo Emilio Greco
Spello sarà “in Mostra”: una città a misura d’uomo che si mostrerà per sei mesi con un’offerta culturale variegata dalla valorizzazione del patrimonio agli eventi culturali con teatro danza e musica
Il comune di Spello presenta dal 29 luglio al 9 dicembre 2012 presso il Palazzo Comunale la mostra Aurea Umbria. Una regione dell'Impero nell'era di Costantino, a cura dello storico e scrittore Valerio Massimo Manfredi.
VISITA IL SITO DELLA MOSTRA: http://www.aureaumbria.it/
Imperniata su un monumento unico, il Rescritto di Spello, che pone in termini di dialogo e di continuità il rapporto fra Impero romano e Cristianesimo, la mostra Aurea Umbria si propone di raccontare la vita in Umbria durante questi secoli, attraverso un cospicuo insieme di materiali archeologici, che spaziano dalle manifestazioni dell’arte ufficiale (ritratti e iscrizioni) e dalle espressioni della vita delle aristocrazie (mosaici, arredi) agli oggetti della quotidianità dei ceti medi e subalterni. La ricerca storica e archeologica, infatti, è in grado oggi di configurare il volto di un’età tardoantica, che fu “aurea” per la sua vitalità, e non di “ferrea” decadenza, come a lungo la storiografia moderna ha proposto.
La mostra Aurea Umbria alzerà il sipario il 28 luglio con l’inaugurazione in Piazza della Repubblica a Spello e si proclama già un evento estremamente importante per tutta la regione. La mostra infatti si completa con itinerari tra musei, monumenti e siti archeologici che conservano oggetti e tracce della tarda antichità dell’Umbria. Un'occasione unica per conoscere il vasto patrimonio culturale attraverso percorsi ed itinerari tematici che coinvolgono trenta comuni della regione Umbria, dove il paesaggio, i tesori storici ed archeologici e le eccellenze del territorio sapranno raccontare la storia di ieri e le risorse di oggi. Il territorio su cui la mostra insisterà sarà il più esteso che fino ad ora sia mai stato considerato per un evento espositivo di questo calibro e vede il suo baricentro geografico e culturale nella città di Spello.
Un BIGLIETTO UNICO permetterà la visita di:
- mostra Aurea Umbria e sale del palazzo comunale
- Cappella Baglioni del Pintoricchio (che eccezionalmente sarà aperta al pubblico per essere visitata all’interno)
- Pinacoteca Civica
- Mosaici della villa romana
- Museo Emilio Greco
Spello sarà “in Mostra”: una città a misura d’uomo che si mostrerà per sei mesi con un’offerta culturale variegata dalla valorizzazione del patrimonio agli eventi culturali con teatro danza e musica
Info e prenotazioni:
Call Center Sistema Museo 199.151.123* (dal lun al ven 9 - 15 escluso i festivi)
callcenter@sistemamuseo.it
*costi variabili secondo l'operatore
Call Center Sistema Museo 199.151.123* (dal lun al ven 9 - 15 escluso i festivi)
callcenter@sistemamuseo.it
*costi variabili secondo l'operatore
Autore: Sistema Museo
Data di pubblicazione: 12 dicembre 2012
intero: euro 9
ridotto A: euro 6 (gruppi tra 15 e 25 unità, over 65, convenzioni)
ridotto B: euro 2 (ragazzi da 6 a 17 anni)
gratuito (bambini fino a 5 anni)
Il biglietto consente l'accesso a mostra, mosaici della villa romana, cappella Baglioni, Pinacoteca Civica e Museo Emilio Greco
ridotto A: euro 6 (gruppi tra 15 e 25 unità, over 65, convenzioni)
ridotto B: euro 2 (ragazzi da 6 a 17 anni)
gratuito (bambini fino a 5 anni)
Il biglietto consente l'accesso a mostra, mosaici della villa romana, cappella Baglioni, Pinacoteca Civica e Museo Emilio Greco
visite guidate
mostra e circuito - 2 ore
Gruppi euro 100,00
Lingua euro 125,00
Scuole euro 60,00
Apertura straordinaria euro 50,00
Gruppi euro 100,00
Lingua euro 125,00
Scuole euro 60,00
Apertura straordinaria euro 50,00
audioguide/videoguide
compresa nel biglietto
info & servizi

Audioguide

Servizi Educativi

Visite guidate
servizi educativi in città

ANIMIAMO I LIBRI
Bilblioteca Comunale, Spello
Bilblioteca Comunale, Spello

TI PRESENTO SPELLO
centro storico + Pinacoteca Civica, Spello
centro storico + Pinacoteca Civica, Spello

ART MEMORY. Giochiamo con l'arte di Pintoricchio
Pinacoteca Civica + centro storico, Spello
Pinacoteca Civica + centro storico, Spello

UN GIORNO CON NOI! GIRO LA CITTA' - L'UMBRIA DEI CAPOLAVORI
Spello + Assisi, Spello
Spello + Assisi, Spello

CACCIA ARCHEOLOGICA
Torri di Properzio + centro storico, Spello
Torri di Properzio + centro storico, Spello

LA VILLA DEI 5 SENSI – Speciale visita sensoriale
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

LABORATORI SPECIALE TECNICHE
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

TRA VILLA E CITTÀ
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

VILLA IN SCATOLA
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello

VISITA DIDATTICA
Villa dei Mosaici di Spello, Spello
Villa dei Mosaici di Spello, Spello