PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE. Museo Carandente e Appartamento Nobile
Piazza Collicola - Spoleto (PG)
Telefono: 0743 46434 - Fax: 0743 46434
E-mail: spoleto@sistemamuseo.it
Tipologia: Artistico, Storico
Orari di apertura:
Palazzo Collicola – Arti Visive
Museo Carandente e Appartamento Nobile
dal mercoledì al lunedì
10.30 - 13.00/15.30 – 19.00
Martedì chiuso
Apertura straordinaria
Martedì 1 maggio 2018
10.30-13.00/15.30-19.00
Dall’ 8 aprile al 10 giugno 2018
Mostre temporanee – II piano espositivo
Aeroporto di Spoleto e ARTquake
Aeroporto - dall’8 aprile al 3 giugno 2018
ARTquake - dall'8 aprile al 27 maggio 2018
sabato e domenica
10.30 - 13.00/15.30 - 19.00
Dal lunedì al venerdì Chiuso
Aperture straordinarie
Mercoledì 25, lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio 2018
10.30 - 13.00/15.30 -19.00
Biblioteca Carandente
giovedì e venerdì
dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica – CHIUSA
Museo Carandente e Appartamento Nobile
dal mercoledì al lunedì
10.30 - 13.00/15.30 – 19.00
Martedì chiuso
Apertura straordinaria
Martedì 1 maggio 2018
10.30-13.00/15.30-19.00
Dall’ 8 aprile al 10 giugno 2018
Mostre temporanee – II piano espositivo
Aeroporto di Spoleto e ARTquake
Aeroporto - dall’8 aprile al 3 giugno 2018
ARTquake - dall'8 aprile al 27 maggio 2018
sabato e domenica
10.30 - 13.00/15.30 - 19.00
Dal lunedì al venerdì Chiuso
Aperture straordinarie
Mercoledì 25, lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio 2018
10.30 - 13.00/15.30 -19.00
Biblioteca Carandente
giovedì e venerdì
dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica – CHIUSA
Palazzo Collicola, uno degli edifici gentilizi più importanti di Spoleto, è oggi sede di una prestigiosa raccolta d’arte articolata su quattro piano espositivi.
Al piano terra è ospitato il Museo Carandente, che raccoglie dipinti e sculture dei più importanti artisti italiani ed internazionali del XX secolo.
Articolato in 15 sale vanta opere di Calder, Moore, Smith, Pomodoro, Burri, Consagra, Accardi, LeWitt, che ne fanno una delle collezioni d’arte contemporanea più importanti sul panorama nazionale.
Articolato in 15 sale vanta opere di Calder, Moore, Smith, Pomodoro, Burri, Consagra, Accardi, LeWitt, che ne fanno una delle collezioni d’arte contemporanea più importanti sul panorama nazionale.
L’Appartamento Nobile, situato al primo piano, è un mirabile esempio di residenza gentilizia settecentesca che conserva buona parte dello splendore originario.
Riallestito di recente con preziosi mobili in parte provenienti dall’arredo primitivo, ospita una quadreria con dipinti dal XVI al XIX secolo, tra i quali la celebre Spezieria della bottega del Guercino e una Natura Morta attribuita al Maestro di Hartford. L’appartamento ospita, durante l’anno, mostre d’arte contemporanea che creano un’interessante commistione tra antico e contemporaneo.
Riallestito di recente con preziosi mobili in parte provenienti dall’arredo primitivo, ospita una quadreria con dipinti dal XVI al XIX secolo, tra i quali la celebre Spezieria della bottega del Guercino e una Natura Morta attribuita al Maestro di Hartford. L’appartamento ospita, durante l’anno, mostre d’arte contemporanea che creano un’interessante commistione tra antico e contemporaneo.
Gli ampi e ariosi spazi del Piano Mostre sono il luogo ideale per ospitare le esposizioni temporanee che si alternano a Palazzo Collicola durante l’anno, rendendo il museo un luogo sempre vivo e dinamico.
Oltre ai quattro Piano già citati, la collezione si è ampliata negli ultimi anni lungo i muri del Palazzo grazie al progetto Collicola On The Wall e nel cortile, divenuto Oasi Collicola, un parco urbano che ospita sculture ad alto potenziale interattivo.
Oltre ai quattro Piano già citati, la collezione si è ampliata negli ultimi anni lungo i muri del Palazzo grazie al progetto Collicola On The Wall e nel cortile, divenuto Oasi Collicola, un parco urbano che ospita sculture ad alto potenziale interattivo.
Biblioteca Giovanni Carandente
Ospitata al piano nobile di Palazzo Collicola, la biblioteca Giovanni Carandente raccoglie oltre 30,000 volumi che la rendono uno dei luoghi più importanti nel panorama nazionale per lo studio dell’arte moderna e contemporanea.
E’ intitola al famoso critico d’arte, il quale negli anni, oltre a monografie, cataloghi e periodici, ha donato una cospicua documentazione archivistica e numerose opere d’arte.
Da segnalare anche la fototeca e i fondi archivistici dedicati a Leoncillo Leonardi e al Premio Spoleto.
Ospitata al piano nobile di Palazzo Collicola, la biblioteca Giovanni Carandente raccoglie oltre 30,000 volumi che la rendono uno dei luoghi più importanti nel panorama nazionale per lo studio dell’arte moderna e contemporanea.
E’ intitola al famoso critico d’arte, il quale negli anni, oltre a monografie, cataloghi e periodici, ha donato una cospicua documentazione archivistica e numerose opere d’arte.
Da segnalare anche la fototeca e i fondi archivistici dedicati a Leoncillo Leonardi e al Premio Spoleto.
TARIFFE D’INGRESSO
dal mercoledì al lunedì
Museo Carandente e Appartamento Nobile
Intero – € 6.50
Ridotto – € 4.00 (dai 15 ai 25 anni)
Gratuito – fino a 14 anni e residenti e scuole del Comune di Spoleto
Museo Carandente e Appartamento Nobile
Intero – € 6.50
Ridotto – € 4.00 (dai 15 ai 25 anni)
Gratuito – fino a 14 anni e residenti e scuole del Comune di Spoleto
Dall’8 aprile al 3 giugno 2018
il sabato e la domenica sarà in vigore il
BIGLIETTO INTEGRATO
Museo Carandente, Appartamento Nobile e Piano Mostre
Intero – € 9.00
Ridotto – € 5.00 (dai 15 ai 25 anni)
Gratuito – fino a 14 anni
*I titolari della spoletocard, i residenti e le scuole del Comune di Spoleto pagano esclusivamente l’accesso al piano mostre (€ 2,00)
il sabato e la domenica sarà in vigore il
BIGLIETTO INTEGRATO
Museo Carandente, Appartamento Nobile e Piano Mostre
Intero – € 9.00
Ridotto – € 5.00 (dai 15 ai 25 anni)
Gratuito – fino a 14 anni
*I titolari della spoletocard, i residenti e le scuole del Comune di Spoleto pagano esclusivamente l’accesso al piano mostre (€ 2,00)
visite guidate
ITALIANO costo fisso di 60,00 euro per gruppi fino a 20 persone, dalla 21° in poi 3,00 euro cadauno
DURATA 1 ora
IN LINGUA costo fisso di 60,00 euro per gruppi fino a 20 persone, dalla 21° in poi 3,00 euro cadauno
LINGUE DISPONIBILI italiano, inglese, tedesco
DURATA 1 ora
APERTURA STRAORDINARIA: è possibile ma è previsto un costo aggiuntivo in base alle ore richieste dal servizio da quantificare a seconda delle esigenze
Visite guidate: si effettuano su prenotazione (Tel. 0743/46434 - mail spoleto@sistemamuseo.it)
Per la visita all'intero circuito museale cittadino Spoletocard: www.spoletocard.it
DURATA 1 ora
IN LINGUA costo fisso di 60,00 euro per gruppi fino a 20 persone, dalla 21° in poi 3,00 euro cadauno
LINGUE DISPONIBILI italiano, inglese, tedesco
DURATA 1 ora
APERTURA STRAORDINARIA: è possibile ma è previsto un costo aggiuntivo in base alle ore richieste dal servizio da quantificare a seconda delle esigenze
Visite guidate: si effettuano su prenotazione (Tel. 0743/46434 - mail spoleto@sistemamuseo.it)
Per la visita all'intero circuito museale cittadino Spoletocard: www.spoletocard.it
come arrivare
In auto: da Perugia: SS 75 fino a Foligno poi SS 3 Flaminia. Da Roma: uscita A1 Orte, prendere la SS 204 per Terni e da qui la SS 3 Flaminia, uscita Spoleto Sud.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
A piedi: dal parcheggio di via Ponzianina (uscita Spoleto Nord) prendere il percorso meccanizzato fino al centro storico.
A piedi: dal parcheggio Spoletosfera (ingressi in Viale dei Cappuccini e Viale Martiri della Resistenza) sito in centro storico. Collegato con Piazza della Libertà attraverso un percorso pedonale meccanizzato sotterraneo “Spoletosfera”.
In evidenza
Inserito nella Spoleto Card.
info & servizi

Bookshop

Servizi per disabili

Biblioteca

Servizi Educativi

Visite guidate
spazi culturali in città




Complesso Museale di San Nicolò
Spoleto (PG)
Artistico - Storico
L'ex chiesa e convento di San Nicolò è uno dei complessi medioevali più interessanti, e raro esempio di gotico, della città di Spoleto. Anticamente centro assai attivo di vita religiosa e culturale, attualmente è sede di congressi, mostre e rappresentazioni. La chiesa ha facciata a due spioventi e un bel portale ad arco acuto e pilastrini sormontati da una lunetta affrescata.




Cattedrale di Santa Maria Assunta
Spoleto (PG)
Artistico - Religioso - Storico
La prima notizia della cattedrale è del 956, ma la costruzione dell'edificio odierno fu avviata solo dopo il 1155, anno in cui Spoleto fu devastata dall'esercito imperiale di Federico "Barbarossa". Terminò, probabilmente, intorno al 1232, quando qui fu canonizzato Sant'Antonio da Padova. Nei secoli successivi la chiesa si andò progressivamente trasformando: nel XV secolo Filippo Lippi realizzò gli affreschi dell'abside; tra XV e XVI secolo fu costruito il portico...




Museo del tessuto e del costume
Spoleto (PG)
Antropologico
Il Museo del Costume e del Tessuto Antico è sito in Palazzo Rosari Spada, nella sede che era della Pinacoteca Comunale. L'esposizione è dedicata a diverse tipologie di manufatti tessili, provenienti in massima parte dal fondo Bianca e Virgilio Portoghesi, dalle donazioni effettuate da importanti....
servizi educativi in città

MONTELUCO E IL BOSCO SACRO
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto
Bosco Sacro di Monteluco, Spoleto

CIBUS, VESTES, LUDI: usi e costumi al tempo dei Romani
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

GIOCHIAMO CON VESPASIANO
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

I MOSAICI DI VESPASIA POLLA
Casa Romana, Spoleto
Casa Romana, Spoleto

SPOLETO MEDIEVALE
Centro storico, Spoleto
Centro storico, Spoleto

SPOLETIUM... la nostra città in epoca romana
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto
Centro storico + Casa Romana (facoltativo), Spoleto

UN GIORNO CON NOI! ESPLORATORI D'ACQUE E DI STORIE - SPOLETO + TERNI
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto
Centro storico + Cascata delle Marmore, Spoleto

SAN PIETRO E SAN SALVATORE
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto
Chiesa di San Pietro Extra Moenia - San Salvatore, Spoleto

IL DUOMO DI SPOLETO E FILIPPO LIPPI
Duomo, Spoleto
Duomo, Spoleto

SPOLETO DA VILLAGGIO A CITTA'
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto
Museo Archeologico + Teatro Romano, Spoleto

SART...ATTACK!
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto

TRAME E MERLETTI
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto
Museo del Tessuto e del Costume, Spoleto

(S)BALZO NEL TEMPO
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ALLA TAVOLA DI RE ROTARI. Il cibo e le abitudini alimentari dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

ARMI, LUNGHE BARBE E PREZIOSI GIOIELLI.....I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

METTITI IN GIOCO CON... I LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

TRAME LONGOBARDE
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato, Spoleto

CACCIA SOCIAL al tesoro dei Longobardi
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

UN GIORNO CON NOI! MISSIONE LONGOBARDI
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto
Museo Nazionale del Ducato + centro storico, Spoleto

C'ERA UNA VOLTA ALEXANDER CALDER
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

COSTRUIAMO LA NOSTRA OPERA
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

FORMA E COLORE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

GIOCHIAMO CON L'ARTE DI LEONCILLO
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IL CARTONE SI E' ANIMATO
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IL CIRCO DI CALDER, DAL VIDEO ALLA CREAZIONE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IMPRONTE DI COLORE
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

IN EQUILIBRIO TRA IL GIOCO E L'ARTE DI CALDER
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

INCIDO....IL MIO LIBRO D'ARTISTA
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

INVITO A PALAZZO
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

L'OFFICINA DEL COLORE. IL ROSSO, IL GIALLO, IL BLU
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

LE CARTE COLORATE FORMANO UN COLLAGE
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente, Spoleto

RI-TRATTO: come ti vedo? come mi vedi?
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

SPOLETO 1962
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente, Spoleto

ARMI E SCUDI AL CASTELLO... GLI STEMMI DELLA ROCCA ALBORNOZIANA
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

LA ROCCA ALBORNOZIANA DI SPOLETO ATTRAVERSO I SECOLI
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

RACCONTI FANTASTICI DI DAME E CAVALIERI
Rocca Albornoziana, Spoleto
Rocca Albornoziana, Spoleto

ESPLORATORI A SPOLETO
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto
TEATRO ROMANO (da fuori), CASA ROMANA, FORO CITTADINO, DUOMO, PONTE DELLE TORRI, Spoleto

SPOLETO IN SCENA
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto
Teatro Romano + Teatro Caio Melisso, Spoleto